Settembre 05, 2025
Chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico vuole ottenere il massimo rendimento possibile.
Una delle tecnologie più efficaci per aumentare la produzione di energia è l’inseguitore solare, un sistema meccanico intelligente che consente ai pannelli di seguire la traiettoria del sole durante il giorno.
Ma quanto produce realmente un impianto con inseguitore solare rispetto a una struttura fissa? E quali sono i fattori che incidono sulla resa?
In questo articolo analizziamo i numeri, le variabili e i vantaggi di questa tecnologia, con riferimento ai solar tracking system progettati da Solward, tra i più avanzati del mercato.
Un inseguitore solare è una struttura che consente ai moduli fotovoltaici di muoversi per mantenere l’angolo di incidenza ottimale rispetto al sole.
A differenza delle strutture fisse, che rimangono statiche tutto l’anno, l’inseguitore regola automaticamente la posizione dei pannelli, massimizzando l’irraggiamento solare ricevuto.
Esistono due principali tipologie di sistemi di inseguimento:
Single-asse: i pannelli si muovono lungo un solo asse (est-ovest), seguendo il sole da mattina a sera.
Biassiale: aggiunge un secondo movimento (nord-sud), per un’inclinazione ancora più precisa.
I sistemi single-asse rappresentano oggi la soluzione più diffusa nel settore utility e industriale, grazie al loro equilibrio tra resa energetica, costo e manutenzione.
La resa di un impianto dipende da vari fattori: posizione geografica, orientamento, qualità dei pannelli e condizioni meteorologiche.
Tuttavia, in condizioni ottimali, l’adozione di un inseguitore solare consente di ottenere un incremento medio di produzione compreso tra il +25% e il +35% rispetto a un impianto con struttura fissa.
Ecco un confronto indicativo:
Tipo di impianto | Produzione annua media | Incremento di resa |
---|---|---|
Struttura fissa | 1.400 kWh/kWp | / |
Inseguitore single-asse | 1.750–1.850 kWh/kWp | +25–30% |
Inseguitore biassiale | 1.850–1.950 kWh/kWp | +30–35% |
Questi valori possono variare in base alla latitudine e all’inclinazione, ma dimostrano chiaramente come un solar tracking system aumenti l’efficienza energetica e riduca il tempo di ritorno sull’investimento (ROI).
Il principio è semplice: un pannello esposto perpendicolarmente ai raggi solari produce sempre più energia di uno inclinato in modo fisso.
L’inseguitore solare segue costantemente la posizione del sole, mantenendo il miglior angolo di incidenza possibile durante l’intera giornata.
Nei sistemi Solward, come Tracker One e Tracker Agro, l’efficienza è ulteriormente migliorata grazie a:
Tutti questi elementi contribuiscono a massimizzare la produzione reale, rendendo il tracker una scelta ideale per impianti industriali, agricoli e agrovoltaici.
Per rendere più concreto il beneficio, ipotizziamo un impianto fotovoltaico a terra da 1 MW installato in centro Italia:
Considerando un prezzo medio dell’energia di 0,12 €/kWh, l’aumento di produzione equivale a oltre 50.000 € di ricavi aggiuntivi ogni anno.
Questo dimostra come il tracker solare, pur avendo un investimento iniziale leggermente superiore, permetta un rientro economico più rapido e sostenibile nel tempo.
L’installazione di un inseguitore solare conviene in tutti i casi in cui la maggiore produzione di energia compensa il costo extra dell’impianto.
È particolarmente vantaggioso quando:
Un mito da sfatare è che i tracker richiedano molta manutenzione.
In realtà, i moderni solar tracking system, come quelli progettati da Solward, hanno una manutenzione minima, limitata a controlli periodici su attuatori, viti e componenti elettrici.
La loro vita utile è superiore ai 25 anni, grazie a materiali zincati e trattamenti anticorrosione che garantiscono resistenza anche in ambienti difficili.
Quanto costa un inseguitore solare?
Il prezzo dipende dal tipo di sistema e dalla potenza dell’impianto, ma il costo aggiuntivo si ripaga in pochi anni grazie all’aumento di produzione.
Serve molta manutenzione?
No, i sistemi Solward sono progettati per funzionare con interventi minimi e programmati.
È adatto a impianti agricoli?
Sì, in particolare il Tracker Agro è stato sviluppato per l’agricoltura, con altezza aumentata e struttura rinforzata.
Un impianto con inseguitore funziona anche in giornate nuvolose?
Sì, i tracker seguono comunque la traiettoria solare calcolata dall’algoritmo astronomico, ottimizzando anche la luce diffusa.
Un impianto fotovoltaico con inseguitore solare può produrre fino al 35% di energia in più rispetto a uno tradizionale.
Scegliere un solar tracking system Solward significa investire in innovazione, efficienza e sostenibilità, con la sicurezza di un prodotto testato e certificato in Italia.
Contattaci per una consulenza personalizzata e ricevi la scheda tecnica del tracker più adatto al tuo progetto.
Contattaci
Ti ascoltiamo e costruiamo con te la soluzione più efficace.