Ottobre 01, 2025
Negli ultimi anni, il tracker fotovoltaico è diventato una delle tecnologie più efficaci per aumentare la resa energetica degli impianti solari.
Questo sistema di inseguimento, conosciuto anche come solar tracker, consente ai pannelli di orientarsi automaticamente verso il sole durante l’arco della giornata, catturando più radiazione solare e trasformandola in energia pulita.
Ma cos’è esattamente un tracker fotovoltaico? E in che modo contribuisce a migliorare la produttività di un impianto rispetto alle strutture fisse? In questo articolo approfondiamo il funzionamento, le tipologie e i vantaggi di questa tecnologia innovativa, con uno sguardo all’esperienza Solward.
Un tracker fotovoltaico è un dispositivo meccanico che permette ai pannelli solari di seguire il movimento del sole nel corso della giornata.
Mentre un impianto fisso rimane sempre orientato nello stesso punto, il tracker regola l’inclinazione e l’orientamento dei moduli per ottimizzare l’esposizione alla luce solare.
Questa capacità di adattamento consente di aumentare la produzione di energia fino al +30% rispetto a un sistema statico, rendendo l’investimento nel tempo più vantaggioso e sostenibile.
Il principio di funzionamento è relativamente semplice ma tecnologicamente avanzato.
I solar tracker sono dotati di attuatori e sensori che gestiscono l’inclinazione dei pannelli in base alla posizione del sole. Esistono due tipologie principali:
Tracker fotovoltaico single-asse:
Muove i pannelli lungo un solo asse (generalmente est-ovest). È il più diffuso per la sua semplicità e ottimo rapporto costi/benefici.
Tracker fotovoltaico biassiale:
Consente il movimento su due assi (est-ovest e nord-sud), seguendo il sole in modo ancora più preciso, ma con costi e manutenzione maggiori.
Nel caso dei prodotti Solward, il sistema di inseguimento è gestito da un algoritmo di backtracking 3D, che ottimizza la resa riducendo gli ombreggiamenti tra le file di pannelli e migliorando la produttività anche in condizioni di terreno irregolare.
Installare un solar tracker offre numerosi vantaggi rispetto alle strutture fisse:
Il solar tracker è particolarmente vantaggioso nei seguenti casi:
Per piccoli impianti o aree soggette a vincoli paesaggistici, può essere preferibile una struttura fissa, come la Sailfix Solward, che garantisce semplicità e manutenzione minima.
Nel panorama dei produttori, i tracker italiani si distinguono dagli altri per l’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e al controllo totale della filiera produttiva.
Solward progetta e realizza i propri sistemi in Italia, testandoli in galleria del vento e sottoponendoli a verifiche meccaniche e strutturali rigorose.
Il risultato sono prodotti come Tracker One e Tracker Agro, che uniscono affidabilità, efficienza e facilità di installazione, con tecnologie wireless, autoalimentazione e compatibilità con moduli bifacciali.
Il tracker fotovoltaico rappresenta oggi una delle soluzioni più intelligenti per ottimizzare la produzione di energia solare e migliorare la redditività degli impianti a terra.
Con tecnologie sempre più evolute, come quelle sviluppate da Solward, il solar tracker diventa un alleato strategico per chi vuole coniugare innovazione, sostenibilità e performance.
Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e la scheda tecnica del prodotto più adatto alle tue esigenze.
Contattaci
Ti ascoltiamo e costruiamo con te la soluzione più efficace.